FAQ sulla Fotografia Analogica di Matrimonio

Faq sulla Fotografia Analogica di Matrimonio

FAQ sulla Fotografia Analogica di Matrimonio

Il servizio fotografico di Matrimonio in Analogico

FAQ sulla Fotografia Analogica di Matrimonio

Cos’è la fotografia analogica di matrimonio oggi?

Negli ultimi decenni i produttori di pellicole hanno fatto molta strada. Oggi, una foto analogica viene realizzata in maniera diversa rispetto alle foto in pellicola degli anni ’80, anche se il procedimento di sviluppo e stampa è rimasto in gran parte simile. Come i tradizionali album di nozze dei nostri nonni e genitori, un servizio moderno di matrimonio in pellicola riesce a dare un’atmosfera vintage e classica, esprimendo allo stesso tempo una certa modernità nelle inquadrature, nelle luci e colori delle immagini e nella finitura di stampa.

Tutto il mio matrimonio sarà scattato in pellicola?

Sì. Sebbene la fotografia analogica sia tendenzialmente più difficile da realizzare, richieda una buona luce naturale ed un costo più elevato, offro un servizio di matrimonio scattato interamente in analogico. Uso la fotografia in pellicola sia per la cerimonia in ogni situazione ambientale sia per tutti i dettagli come fiori, vestiti, che per i ritratti degli sposi e gli invitati e per ogni momento della festa nuziale. Eventualmente è possibile affiancare un secondo fotografo che lavora in digitale per avere tutte quelle foto che potranno essere utilizzate per i social, Instagram e simili.

In che modo vengono scattate le foto durante l’evento?

Poiché è necessario preferire la qualità degli scatti rispetto alla quantità, i fotogrammi scattati saranno realizzati con molta cura. Al posto di scatti continui, rapidi e in successione, le riprese per le foto in analogico sono ricercate e ben calibrate. Spesso anche i clienti preferiscono quest’approccio, che dà loro la possibilità di poter rallentare e vivere i vari momenti della loro giornata in totale tranquillità.

Come fai a sapere che le foto vanno bene, se non puoi vedere subito le immagini?

Grazie ad un’esperienza di oltre 25 anni nel settore e alla ricerca costante che svolgo, come fotografo di matrimoni in pellicola faccio affidamento alla mia capacità di “vedere” la scena, la luce e i colori del momento, senza avere il bisogno di fare affidamento ad uno schermo. Si tratta di un’abilità ottenuta attraverso anni di dedizione e di pratica, che ancora oggi affino giorno per giorno, sperimentando nuove pellicole e tecniche di illuminazione.

Come vengono realizzate le stampe di matrimonio in pellicola?

Una volta che le fotografie sono scattate, i rullini vengono sviluppati da me nel mio studio per lo sviluppo delle stampe in camera oscura e la scansione dei negativi. In questo modo ottengo sia file in alta risoluzione da dare agli sposi per poter condividere nei social sia i negativi per realizzare le stampe a mano in camera oscura. Il procedimento di stampa utilizzato rispetta tutti i canoni della fotografia Fine Art. Ogni stampa alla gelatina d’argento è realizzata a mano e ottenuta da carta fotografica fotosensibile con processo chimico in camera oscura. Ogni stampa rappresenta un’opera unica.

Quanto tempo ci vuole per vedere le foto? Quante saranno?

In un servizio di matrimonio su pellicola in media utilizzo 15-20 rullini: ogni rullino contiene 16 immagini per il medio formato e 36 per il formato 135 per cui ottengo circa 350/500 foto di matrimonio. Fornisco 120/180 immagini come file JPEG scaricabili in alta qualità e 40/50 foto stampate, impaginate singolarmente. Solitamente impiego 2/4 settimane per la consegna dei file e 6/8 settimane per le foto stampate.

Ci sono costi aggiuntivi per la stampa delle foto su pellicola?

No. Ho integrato tutti i costi dei rullini, della pellicola e della carta fotografica nei miei diversi pacchetti di prezzo in modo che tutti i costi siano coperti, dallo sviluppo dei negativi alla stampa delle fotografie. Per me ne vale veramente la pena: poter scattare tutti i rullini che voglio e fotografare su pellicola mi ha fatto re-innamorare della fotografia, e non c’è prezzo per questo. Poter dare un prodotto unico e esclusivo alle mie coppie per me è la soddisfazione più grande, e quindi non prendo più di 8/10 matrimoni all’anno in pellicola.

FAQ sulla Fotografia Analogica di Matrimonio

Faq sulla Fotografia Analogica di Matrimonio

Differenze tra Fotografia Analogica e Digitale

FAQ sulla Fotografia Analogica di Matrimonio

Le foto su pellicola hanno un aspetto diverso da quelle digitali?

Sì. Le fotografie analogiche sono diverse da quelle digitali perché riescono a valorizzare le alte luci, una gamma dinamica, una compressione morbida, una miscelazione uniforme di luce e tonalità, una tavola di colori realistica e vivace, una grana caratteristica e peculiare. In una parola Uniche.

Quindi la fotografia analogica è meglio di quella digitale?

Non c’è modo di dire che la fotografia analogica sia meglio di quella digitale: si tratta di tecniche fotografiche diverse e sicuramente molto di più nelle immagini che producono. Negli anni ho imparato che la più grande differenza sta nell’approccio del fotografo alla ricerca dello scatto che trasmetta l’emozione e la bellezza del momento. Con il digitale prima “scatti” e poi vai a ricercare nelle migliaia di immagini la Fotografia. Con la pellicola prima cerchi la “Fotografia” e poi scatti. In qualità di futuri sposi alla ricerca di un fotografo di matrimonio, è davvero una questione di gusti e preferenze sia stilistiche che di unicità e artigianalità del prodotto finale.

La fotografia “fine art” è la stessa cosa della fotografia analogica?

No. Il termine “fine art” è da tempo utilizzato nel mondo della fotografia in riferimento a riprese creative o artistiche che spesso presentano forti contrasti e in bianco e nero. Inoltre, “fine art” viene utilizzato in riferimento alla stampa sia di foto analogiche che di foto digitali.

FAQ sulla Fotografia Analogica di Matrimonio

Faq sulla Fotografia Analogica di Matrimonio

Gli strumenti e le tecniche della Fotografia Analogica

FAQ sulla Fotografia Analogica di Matrimonio

Esistono diversi tipi di foto in pellicola? Che strumenti utilizzi?

Sì. Si possono utilizzare diversi stili fotografici in analogico per ottenere immagini uniche su pellicola. È possibile lavorare con colori vivaci e forti contrasti, oppure con gamme di colori più neutre e delicate, o ancora scegliere il bianco e nero. Scatto principalmente con Nikon F5 e Nikon F100, Mamiya 645 AFD usando pellicole Kodak Portra 160 e 400,  Kodak Tmax 400, Ilford HP5 400 per immagini più romantiche e naturali e  Lomography Color Negative 400, Lomography Lady Grey B&N 400 per servizi con un colori più saturi e con le cromie vintage classiche degli anni 70 .

Utilizzi degli accorgimenti in caso di imprevisti?

Va fatta una premessa: l’aspetto positivo di utilizzare una macchina analogica è che generalmente gli imprevisti non causano danni a tutte le immagini scattate, ma eventualmente a un singolo rullino, diversamente dalle schede delle macchine digitali che potrebbero perdere migliaia e migliaia di foto. Tuttavia, per evitare che problemi meccanici all’attrezzatura possano compromettere il servizio di matrimonio, viaggio sempre con fotocamere di riserva e una buona scorta di rullini.

Sviluppi tu stesso le immagini in pellicola?

Sì. Quando da quando ho iniziato a scattare foto analogiche su pellicola ho anche imparato a sviluppare i negativi, utilizzare lo scanner per scansionare le immagini e stampare le foto in camera oscura, sia colore che bianco e nero. Mi piace poter seguire con cura ogni singolo passaggio delle mie produzioni artistiche al fine di poter consegnare il prodotto migliore.

Usi ancora una fotocamera digitale?

Sì. Anche se il mio obiettivo è fornire un servizio di matrimonio interamente realizzato in fotografia analogica, su specifica richiesta posso comunque utilizzare una fotocamera digitale per alcuni scatti della cerimonia, delle foto di famiglia e del ricevimento. Eventualmente è possibile affiancare un secondo fotografo che lavora in digitale per avere tutte quelle foto che potranno essere utilizzate per i social, Instagram e simili.

scarpe sposa

Faq sulla Fotografia Analogica di Matrimonio

Pubblicato su

Analogico

La fotografia analogica è la tecnica fotografica più antica per stampare le immagini

Portfolio

Galleria di immagini, racconti ed esperienze di chi ha scelto la fotografia analogica

Blog

News e Blog sulla fotografia di matrimoni in pellicola e il mondo analogico

Chi sono

Sono Mauro Pozzer e sono un fotografo di matrimonio da oltre 25 anni

Contatti

Desideri ricevere un preventivo personalizzato in base alle tue esigenze? Scrivimi!

Hai delle domande?

Parliamone assieme !

© ANALOG FILM WEDDING di Mauro Pozzer
Corso Padova 92 – 36100 Vicenza – Italia
P. IVA 02550940247

Tel. +39 0444 1454295
Cell.+39 348 5232317
Email. info@mauropozzer.com

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Timeless Memories